Il ciclo della vita
Mentre dell'esistenza vivo
un avanzato autunno,
ed il freddo delle ginocchia
preannuncia il triste inverno,
a riscaldarmi lo spirito sono,
delle mie nipoti, i garruli trastulli.
Come davanti ad un crepitante
caminetto il corpo si ravviva e
l'animo alla piacevole facezia
e allo scherzo diviene incline,
così con loro il pesante fardello
di anni ed affanni all'improvviso
scompare perché della vita incontro,
nuovamente, la primavera.
L'indice delle Esistenze
- Vite in Frammenti -
Le Stagioni
Sotto l'argomento "Le stagioni" sono raggruppate opere appartenenti ad espressioni artistiche differenti, come da consuetudine
della collana "L'Indice delle Esistenze", di cui fa parte anche questo volume, dove si alternano racconti, poesie, fotografie,
riflessioni ed altri linguaggi che gravitano attorno ad un comune tema ispiratore.
Il termine "stagione", che ha origine dal latino statio ("atto di stare", cioè "sosta"), si presta a una pluralità di significati,
confermando ancora una volta la natura polisenso della parola. Può indicare, ad esempio, un precisato periodo storico con
caratteristiche peculiari, movimenti culturali, scuole, orientamenti di pensiero. Se consideriamo, invece, la storia individuale
di ognuno, ecco che il termine può riferirsi alle tappe della nostra esistenza, a quel bagaglio di esperienze e ricordi che
costituiscono i particolari del nostro passato, e più in generale al ciclo della vita, scandito da infanzia, giovinezza, maturità
e vecchiaia.
Tratto dalla prefazione di Caterina Aletti