Un de tri tri de un (Il passo di Efesto. Poesia)
“Fa che la vita no’ se fassa
mai lisiera, cofà in istà
on vestito de lin, che,
’na òlta tolto da indosso,
vodo el xe in tuto de ti”.
Renzo Favaron è nato nel 1958, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un'iniziale plaquette in lingua, nel 1991 pubblica in
dialetto veneto Presenze e conparse,
con una prefazione di Attilio Lolini.
Del 2001 è il romanzo breve Dai molti vuoti.
A partire dal 2002 pubblica alcune minuscole plaquette presso le edizioni Pulcino-Elefante. Nel 2003 pubblica
Testamento (nota di
Giani D'Elia), un'altra raccolta di poesie in dialetto, nel 2006
Di un tramonto a
occidente e nel 2007 Al limite del paese fertile (postfazione di Alberto Bertoni).
Il racconto La spalla è del 2005.
Del 2009 è In cualche preghiera (postafazione di Giancarlo Consonni e vincitore del Premio Salvo Basso). Segue nel 2011 "Un de tri tri de un (nota introduttiva di Giovanni Tesio e postfazione di Lorenzo Gobbi), che raccoglie venti anni di poesia in dialetto.
Del 2012 è Ieri cofa ancuò (nostos par passadoman), con una nota di Paola Tonussi.
Del 2014 è il racconto breve Esordi invernali e del 2015 la raccolta Balada
incivie, tartufi e arlechini.
E' presente nelle antologie: Guardano per terra, L'Italia a pezzi, Verona: Antologia dei grandi scrittori, Poeti dialettali traduttori.
Poesie dell'autore sono comparse in varie riviste letterare come: La tartana degli influssi, Lo spartivento, Lengua,
Via Lattea, Diverse lengue e L’immaginazione, e in varie antologie poetiche; ha collaborato anche con la
rivista il Verri.
L’ultima antologia nella quale è comparso si intitola “Pace e libertà, la battaglia delle
idee”.
Questa raccoglie poesie di molti poeti italiani importanti come Mario Luzi, Gianni d’Elia, Edoardo Sanguineti, Alda Merini
e stranieri come i sudamericani Alvaro Mutis e Mario Benedetti.
Hanno scritto e parlato di lui:
Franco Loi, Marco Macciantelli, Vittorio Cozzoli, Gianni D’Elia, Piero Marelli, Giovanni Tesio, Ivano Malcotti, Giovanni
Lugaresi, Maurizio Cucchi, Giulio Galetto, Alberto Cappi, Roberto Carifi, Arnaldo Ederle, Paola Azzolini, Attilia
Garlaschi, Vittorio Castelnuovo, Alida Airaghi, Lorenzo Gobbi, Isabella Panfido, Gianmario Lucini, Daniela Muti, Anna Maria Curci.