brano tratto dal libro
- Finalista Premio Comisso 2009, sezione Narrativa
Un cielo pieno di stelle
Francesco Permunian
[Se desideri acquistare questo libro e non lo trovi nella tua libreria puoi ordinarlo direttamente
alla casa editrice Diabasis] Vai a:
Pagine di Cavarzereinfiera.it dedicate a F.Permunian
sito internet di F.Permunian
TORNA A Pagina precedente
- Finalista Premio Stephen Dedalus 2009, sezione Narrativa
Dall'alto delle finestre di un palazzo veneziano, ogni sera, prima di addormentarmi,
posso quindi osservare con calma le luci della laguna che tremolano al vento,
disegnando nell'aria il volto di un paese perduto.
E quando la nostalgia mi impedisce di prendere sonno, allora spalanco la finestra e,
tendendo l'orecchio, mi capita di udire un lamento nel buio, una voce familiare
che invoca il mio nome. Sono le voci dì Toti e Totina che risuonano nelle stanze
di una casa abbandonata del Polesine.
E mentre la notte avanza e il cielo si riempie di stelle, sempre più chiaramente
intravedo in lontananza i contorni di quella dolcissima terra di contadini, operai,
pescatori, preti, puttane, buffoni e disperati.
Le sue strade e piazze, i palazzi, le chiese, i canali, le scuole, i caffè, i prati,
gli orti e tutti i giardini fioriti della mia infanzia... Riesco perfino a sentire
il canto dei grilli nei campi deserti sotto la luna. E infine, spostando lo sguardo
verso il mare, m'incanto ad osservare i movimenti di un marinaio che lentamente manovra
il timone della barca, laggiù nel porto di Chioggia.
Eppure, quando l'alba si avvicina, nell'ora in cui si dissolvono i fantasmi, provo
la penosa sensazione di non riuscire a vedere al di là dei mio naso.
Ma non è solo questo sguardo verso il sud, ossia verso l'infanzia e il Polesine,
a tormentare le mie notti.
A volte resto sveglio fino all'alba con gli occhi rivolti a ovest, vale a dire in
direzione di Milano. Occhi puntati su coloro che un giorno se ne andarono in cerca
di fortuna nella capitale del Nord. Compagni di giovinezza che dopo aver tagliato
i ponti con il loro paese, di cui in fondo si vergognavano, si erano illusi
di affermarsi in quella città.
Penso, in particolare, a certe ragazze e ai loro amori sbocciati qui in laguna e
poi finiti miseramente tra l'asfalto e lo smog di Milano.
E perciò, quantunque siano passati molti anni, ancora oggi mi sorprendo ad ascoltare
con un senso dì vertigine il suono delle campane del Polesine.
Ascolto un ricordo, è evidente. Ascolto le voci dei morti e dei vivi che si
agitano nella mia memoria, rincorrendosi senza senso nel gran teatro della pianura veneta.