 |
|
 |
bricole o pali consumati dall'acqua |
|
il molo |
 |
|
 |
il nostro battello: il Cornio, lo stesso nome del canale che percorreremo per andare in laguna |
|
altri battelli ormeggiati lungo il Cornio |
 |
|
 |
davanti a noi una draga |
|
|
 |
|
 |
Solimano Pontarollo, attore ed esperto conoscitore dei prodotti del territorio |
|
Iacopo Giraldo, Presidente del GAL Antico Dogado |
 |
|
 |
stiamo navigando lungo il canale Cornio |
|
di tanto in tanto si leva in volo qualche uccello |
 |
|
 |
Nadia, la nostra guida naturalistica |
|
la giornata è stupenda, il sole è caldo e splendente, peccato per il forte vento che tira; Solimano ha deciso di coprirsi il capo. |
 |
|
 |
un altro uccello si spaventa al nostro passaggio |
|
oltre quell'argine, la laguna |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
canale Cornio e laguna si confondono |
|
|
 |
|
 |
|
|
in origine era un vecchio casone; una volta proteggeva i pescatori che non tornavano a casa tutti i giorni; il suo tetto era in paglia. Sulla sinistra il riparo per le barche |