don Vincenzo Tosello
giornalista


Nato a Boscochiaro di Cavarzere (Venezia) il 26/09/1951 da Tosello Vittorio e Robustelli Maria (secondo di tre figli: la prima Lia, la terza Rosetta). (giornalista pubblicista dal 30 novembre 1978, tessera n. 28999)

Itinerario formativo-culturale

Ospite alla Colonia diocesana di Chioggia “Clodiensis Stella Maris” di Farra di Feltre dal 1957 al 1962, vi conclude la scuola elementare con un “Attestato di lode”; nel 1962 entra nel Seminario vescovile di Chioggia dove compie gli studi fino alla maturità classica, ottenuta il 30 luglio 1970 con 54/60, da privatista, presso il Ginnasio-Liceo “Barbarigo” di Padova; dall’ottobre 1970, sempre come alunno del Seminario di Chioggia, frequenta la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale presso il Seminario vescovile di Padova, dove ottiene nel 1976 il primo titolo accademico di Baccellierato in Teologia con una tesina sulla tematica salvifico-missionaria “I pochi per i molti”.
Nel 1978 diventa giornalista pubblicista (Veneto - tessera n. 28999 del 30 novembre 1978).

Si iscrive successivamente, nel 1981, all’Istituto di Liturgia Pastorale (ILP) presso l’Abbazia di S. Giustina in Padova e ottiene il 17 giugno 1985, summa cum laude, la Licenza in Sacra Liturgia con specializzazione pastorale dal Pontificio Istituto di Liturgia (PIL) S. Anselmo di Roma a cui l’ILP è incorporato con una tesi su “Le figure femminili nel Vangelo di Giovanni. Lettura simbolico-ecclesiale in prospettiva liturgico-ministeriale” (relatori: prof. Pelagio Visentin, ass. Romano Cecolin); presso lo stesso ILP consegue, magna cum laude, il Dottorato in Sacra Teologia con specializzazione liturgico-pastorale il 9 dicembre 1992, sempre rilasciato dal PIL S. Anselmo, con la tesi “L’uso liturgico di Gv 4,5-42 in alcuni libri antichi e recenti delle Chiese d’Occidente” (moderatore prof. Alceste Catella, censori prof. Renato De Zan, prof. Pius Ramon Tragan); il 21 giugno 1996, infine, ottiene il Dottorato in Sacra Liturgia presso il Pontificio Istituto di Liturgia S. Anselmo a Roma con la tesi su “La dimensione simbolica di Gv 4,5-42. Studio ermeneutico interdisciplinare” (moderatore prof. Pius Ramon Tragan).

Si iscrive quindi, in fasi successive, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, dove ottiene, sempre con il punteggio di 110 e lode, la Laurea in Lettere classiche il 14 marzo 1994 con la tesi su “La recezione della pericope della Samaritana nel cristianesimo latino del primo Millennio” (relatore prof. Pierfranco Beatrice), la Laurea in Filosofia il 26 marzo 1998 con la tesi su “La specificità del discorso religioso nell’itinerario filosofico di Paul Ricoeur” (relatore prof. Antonio Da Re), la Laurea in Storia il 26 marzo 2003 con la tesi “Vent’anni di storia nelle pagine del settimanale della diocesi di Chioggia ‘Nuova Scintilla’ (1945-1965)” (relatore prof. Angelo Ventura), la Laurea specialistica in Gestione dei Beni archivistici e librari il 29 marzo 2007 con la tesi “Il fondo pergamenaceo dell’Archivio della diocesi di Chioggia” (relatrice prof.ssa Giorgetta Bonfiglio Dosio), la Laurea magistrale in Musicologia e Beni musicali il 28 marzo 2011 con la tesi “L’Antifonario 1 (sec. XV) dell’Archivio diocesano di Chioggia. Descrizione e repertorio” (relatore prof. Antonio Lovato).

Ministero pastorale

Ordinato sacerdote il 7 dicembre 1975, presta servizio domenicale e festivo nella parrocchia di Ca’ Emo come collaboratore dell’allora parroco don Giuseppe Tinello; dal 29 settembre 1976 al 31 luglio 1977 è cappellano presso la parrocchia di S. Martino in Sottomarina (con il parroco don Sergio Chiereghin); nell’anno scolastico 1977-1978 inizia l’insegnamento di Religione nelle scuole pubbliche (medie inferiori e superiori) che protrarrà fino all’anno 2000-2001; dal 1° agosto 1977 all’ottobre 1981 è cappellano nella parrocchia di S. Andrea in Chioggia (fino al 1979 con don Angelo Busetto, quindi con don Alfredo Mozzato); dall’ottobre 1981 fino al 1991 è cappellano a S. Anna di Chioggia (con don Antonio Marcolongo); dal 1° settembre 1991 al settembre 1994 ancora cappellano a S. Andrea (con mons. Cinzio Zennaro); dall’ottobre 1994 al dicembre 2000 collaboratore pastorale a Borgo S. Giovanni di Chioggia (con mons. Angelo Busetto); dal 17 dicembre 2000 al settembre 2010 arciprete della Cattedrale di Chioggia; canonico residenziale dal 2001; dall’ottobre 2010 ad oggi parroco dell’Unità pastorale del Centro storico di Chioggia (Chioggia Nord) comprendente le parrocchie di S. Giacomo, S. Andrea, S. Domenico e Filippini.

Nel frattempo riveste o ha rivestito altri incarichi ecclesiali.
Dal 1975 collabora al settimanale diocesano di Chioggia, “ Nuova Scintilla”, e nel 1978 diventa giornalista pubblicista (Ordine dei giornalisti del Veneto, tessera n. 28999 del 30 novembre 1978). Dal gennaio 1982 ad oggi è direttore dello stesso settimanale diocesano “Nuova Scintilla” e del Centro diocesano di Comunicazioni sociali; dal 1982 al 2010 delegato per la pastorale scolastica; dal 1982 ad oggi è anche membro del Consiglio presbiterale e del Consiglio pastorale diocesano e dal 1995 ad oggi membro della Commissione teologica diocesana (poi Commissione per la formazione permanente del clero); dal 1998 ad oggi è anche referente diocesano per il Progetto culturale; dal 2011 ad oggi (per due mandati) è Presidente del Fondo di solidarietà tra i presbiteri della diocesi di Chioggia. Dal 2015 è vicario foraneo di Chioggia - Pellestrina - Ca’ Bianca.
Dal 1986 al 2001 è stato direttore del Centro Missionario Diocesano e dal 1986 al 2002 delegato diocesano per l’Ecumenismo e il dialogo, incarico quest’ultimo rinnovato nel 2011 fino ad oggi; dal 1992 al 2002 assistente diocesano della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana); dal 1994 al 1998 assistente diocesano del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), delegato per la pastorale sociale e del lavoro, delegato per la pastorale del turismo, sport e tempo libero, oltre che incaricato per il collegamento mariano.
Dal 1987 al 1990, inoltre, è stato delegato regionale triveneto della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) e per lo stesso triennio membro del Consiglio nazionale della Fisc medesima; per tre trienni è stato membro del Consiglio nazionale del Consis (Consorzio informazione settimanali, organismo di collegamento tecnico-giuridico fra tutti i settimanali diocesani italiani), e nel triennio 2006-2008 presidente nazionale del Consis stesso. Sempre nell'ambito dei settimanali diocesani è stato delegato regionale triveneto Fisc e quindi consigliere nazionale anche dal 2015 al 2016 e nell'ottobre del 2016 è stato eletto all'unanimità nello stesso incarico per il triennio 2017-19. Dal 2011 al 2015 è stato membro del Collegio dei Consultorie Moderatore del Consiglio presbiterale diocesano;
Docente per molti anni (di biblica e di filosofia) nella Scuola diocesana di formazione teologica, è stato anche docente di liturgia nella scuola diocesana di Musica sacra.

Pubblicazioni

Oltre all’editoriale settimanale, comparso ininterrottamente dal gennaio del 1982 ad oggi, sul Settimanale diocesano “Nuova Scintilla” ed oltre ad altri articoli, interviste e servizi realizzati dal 1975 ad oggi per lo stesso Settimanale, dal 1984 ad oggi ha pubblicato anche i seguenti volumi:

TOSELLO VINCENZO, La Madonna della Navicella a 125 anni dall’incoronazione. Cenni storici sull’apparizione e riflessioni biblico-teologiche sul culto mariano, Tavole di Guido Sfriso, pubblicazione a cura della Basilica di S. Giacomo, Chioggia 1984, pp. 64.

- Il Crocifisso di Cavarzere. Cenni storici e riflessioni teologiche, pubblicazione a cura dell’arcipretale di S. Mauro, Cavarzere 1986, Tipolitografia CS Padova, pp. 168; 2ª edizione, edizioni “Nuova Scintilla”, Chioggia 2011, pp. 226.

- Boscochiaro ieri e oggi, pubblicazione a cura del Comitato 21 maggio della Parrocchia di Boscochiaro, Boscochiaro di Cavarzere 1991 (maggio), pp. 216.

- L’isola di Pellestrina e la Madonna dell’Apparizione, pubblicazione a cura dell’arcipretale di Ognissanti, Pellestrina 1991 (agosto), pp. 125.

 

[d’ora in poi tutti per le edizioni “Nuova Scintilla”, Chioggia]

TOSELLO VINCENZO, Ascoltando il silenzio. Il monastero delle Clarisse “Cuore Immacolato di Maria” in Contarina nel Quarantesimo della fondazione e nell’VIII Centenario della nascita di S. Chiara d’Assisi. 1952-1992 / 1193-1993, edizioni “Nuova Scintilla”, Chioggia 1993, pp. 208.

- Uso liturgico di Gv 4,5-42 in alcuni libri antichi e recenti delle Chiese d’Occidente. Estratto della Tesi per il conseguimento del Dottorato in Teologia con specializzazione liturgico-pastorale, Padova 1994 (Chioggia 1994), pp. 160.

- La dimensione simbolica di Gv 4,5-42. Studio ermeneutico interdisciplinare. Ecerptum ex Dissertatione ad Doctoratum Sacrae Liturgiae assequendum in Pontificio Istituto Liturgico, Romae 1997, (Chioggia 1997), pp. 122.

- La “specificità” del discorso religioso nell’itinerario filosofico di Paul Ricoeur, Prefazione di Antonio Da Re, Chioggia 2000, pp. 270.

- (a cura di), La Chiesa di San Giacomo e la devozione alla Madonna della Navicella, Chioggia 2003, pp. 96.

- Vent’anni di storia nelle pagine del settimanale della diocesi di Chioggia “Nuova Scintilla” (1945-1965), con presentazione di Angelo Ventura, Chioggia 2005, pp. VIII, 396, fuori testo 32.

- (a cura di), I cinquant’anni della Scuola dell’Infanzia di Pettorazza Grimani, Parrocchia S. Giuseppe sposo di Maria SS.ma – Pettorazza Grimani (RO), Chioggia 2005, pp. 72.

- (a cura di), Il monumento a mons. G. B. Piasentini Vescovo di Chioggia dal 1952 al 1976, Chiesa Cattedrale 6 gennaio 2006, Chioggia 2006, pp. 64.

- La Cattedrale di Chioggia. Cenni storico-artistici, Chioggia 2006, pp. 20. (con edizioni in lingua francese, inglese e tedesca, Chioggia 2008).

- (a cura di), Il Cristo e la Chiesa di San Domenico, Chioggia 2006, pp. 106.

- La chiesa di S. Francesco “dentro le mura” a Chioggia, Chioggia 2007, pp. 286 e 32 pagine a colori fuori testo.

- (a cura di), La devozione alla Madonna della Navicella. Narrazioni, poesie, immagini, Chioggia 2008, pp. 164.

- Il Crocifisso di Cavarzere. Cenni storici e riflessioni teologiche, Chioggia 2011 (seconda edizione aggiornata), pp. 226.

- Le Scintille della fede. La stampa cattolica a Chioggia dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, Chioggia 2013, pp. 78.

- Sant'Andrea in Chioggia. La chiesa più antica della città, la torre più antica della laguna, l'orologio più antico del mondo. In occasione del restauro radicale della chiesa (2011-2014), Chioggia 2015, pp. 256.

(in collaborazione)
TOSELLO VINCENZO – ORO CARLO (a cura di), L’organo della Cattedrale di Chioggia, Chioggia 2005, pp. 88.

MARANGON GIULIANO – TOSELLO VINCENZO (a cura di), XVII Centenario del martirio dei Santi Felice e Fortunato Patroni della città e diocesi di Chioggia. Ricognizione storico-scientifica delle reliquie. Anno 2004-2005, Chioggia 2005, pp. 172 (con 133 illustrazioni a colori).

Inoltre contributi specifici all’interno di altre pubblicazioni:

TOSELLO VINCENZO, La cattedrale nelle città, in AA.VV., La cattedrale di Chioggia, Chioggia 1992, pp. 270: 9-41.

- Schede storiche dei santuari, in FERRO FRANCESCO, I Santuari Mariani della Diocesi di Chioggia. Cenni storici, le immagini, gli inni, Chioggia 2007, pp. 52: passim.

- La stampa cattolica a Chioggia, in DUSE GINA (a cura di), Siamo in tempi di prova. Padre Emilio Venturini e l’esperienza de La Fede (1876-1880). Ristampa anastatica di un giornale cattolico (ristampa de “La Fede” con ampia introduzione), Chioggia 2008 (in coedizione con la Congregazione Serve di Maria Addolorata – Chioggia), pp. CXVIII + 952: XLVII-LXXX.

- Dall’Oratorio di S. Vito al Tempio dell’Apparizione, in AUTORI VARI, Il Santuario dell’Apparizione - Pellestrina, Chioggia 2008, pp. 119: 25-42.

Ha curato, inoltre, la stampa di numerose altre pubblicazioni per le edizioni “Nuova Scintilla” e, in modo specifico, le seguenti:

NUOVA SCINTILLA. SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI CHIOGGIA, 50 anni di presenza. 1945-1995, (prefazione di VINCENZO TOSELLO), Chioggia 1995, pp. 144.

CASSON FELICE FEDERICO, L’Angolo del Medico. Con testimonianze e ricordi (a cura di VINCENZO TOSELLO), Chioggia 2003, pp. 356.

MORARI PIETRO, Martirio et translationi De Santi Felice et Fortunato Protettori della Città di Chioggia, Trieste 1637: copia anastatica (a cura di V. TOSELLO), Chioggia 2004, pp. XIV, 66, 8*.

SALVAGNO LUCA (disegni di), Felice e Fortunato, Santi. Storia a fumetti dei Santi Martiri Felice e Fortunato Patroni di Chioggia e spunti di approfondimento (a cura di VINCENZO TOSELLO), Chioggia 2004, pp. 48.

Tesi di licenza, di laurea quadriennale o specialistica o magistrale o di dottorato

TOSELLO VINCENZO, Le figure femminili nel Vangelo di Giovanni. Lettura simbolico-ecclesiale in prospettiva liturgico-ministeriale, tesi di licenza in Sacra Liturgia con specializzazione pastorale, relatori Pelagio Visentin e Romano Cecolin, Istituto di Liturgia pastorale, S. Giustina Padova, incorporato all’Istituto Pontificio di Liturgia S. Anselmo Roma, a.a. 1984-1985, pp. 310.
- L’uso liturgico di Gv 4,5-42 in alcuni libri antichi e recenti delle Chiese d’Occidente, tesi di dottorato in Sacra Teologia con specializzazione liturgico-pastorale, moderatore prof. Alceste Catella, censori prof. Renato De Zan, prof. Pius Ramon Tragan, Istituto di Liturgia pastorale S. Giustina Padova, incorporato all’Istituto Pontificio di Liturgia S. Anselmo Roma, a.a. 1991-1992, pp. 41* + 362 + 15**.
- La recezione della pericope della Samaritana nel cristianesimo latino del primo Millennio, tesi di laurea in Lettere classiche, relatore Pierfranco Beatrice, Università degli Studi di Padova (Corso di laurea in Lettere classiche), a.a. 1992-1993, pp. 417. (poi in parte pubblicata).
- La dimensione simbolica di Gv 4,5-42. Studio ermeneutico interdisciplinare, tesi di dottorato in Sacra Liturgia, moderatore prof. Pius Ramon Tragan, Pontificio Istituto di Liturgia S. Anselmo Roma, a.a. 1995-1996, pp. 41* + 444. (poi in parte pubblicata).
- La specificità del discorso religioso nell’itinerario filosofico di Paul Ricoeur, tesi di laurea in Filosofia, relatore Antonio Da Re, Università degli Studi di Padova (Corso di laurea in Filosofia), a.a. 1996-1997, pp. 287. Poi integralmente pubblicata (aggiornata).
- Vent’anni di storia nelle pagine del settimanale della diocesi di Chioggia ‘Nuova Scintilla’ (1945-1965), tesi di laurea in Storia, relatore Angelo Ventura, Università degli Studi di Padova (Corso di laurea in Storia), a.a. 2001-2002, pp. 374. Poi integralmente pubblicata (aggiornata).
- Il fondo pergamenaceo dell’Archivio della diocesi di Chioggia, tesi di laurea in Gestione dei Beni archivistici e librari, relatrice Giorgetta Bonfiglio Dosio, Università degli Studi di Padova (Corso di laurea specialistica in Gestione dei Beni archivistici e librari), a.a. 2006-2007, pp. 140.
- L’Antifonario 1 (sec. XV) dell’Archivio diocesano di Chioggia. Descrizione e repertorio, tesi di laurea magistrale in Musicologia e Beni musicali, telatore Antonio Lovato, Università degli Studi di Padova (Dipartimento di Storia delle Arti visive e della Musica, Corso di Laurea Magistrale in Musicologia e Beni musicali), a.a. 2010-2011, pp. 112 + 40 (repertorio).


clicca sull'immagine per leggere la recensione

        

        

[aggiornamento ottobre 2016]