Altro noto poeta, egli pure boscochiarese di elezione, è Bruno Scarpa (detto Càciari).
Nato a Chioggia nel 1924 da umile famiglia, crebbe tra le calli della sua città lagunare. Frequentate le
elementari, dovette dedicarsi ben presto al lavoro, essendo orfano di padre. A 14 anni si trasferì a
Boscochiaro di Cavarzere, dove imparò il lavoro in una bottega di falegname di proprietà di uno
zio acquisito, che, deceduto durante la guerra, gli lascerà l’attività, consistente nel restauro di
mobili antichi e nella costruzione e vendita di mobili nuovi. Conosciuto da tutti come “Bruno Càciari (soprannome
ereditato dallo zio), quelo de la roba vecia, in ponta a la Giara (la località vicino a S. Antonio)”,
aprì in seguito un mobilificio, ora condotto dal figlio.
L’emigrà al paese
So rivà, paese mio!
La ròa del tempo
Su de la ròa del tempo
Il 27 gennaio 2012 Bruno Scarpa ci ha lasciati per salire alla casa del Padre
VAI A HOME PAGE Francesca, fiori e ...
per leggere la poesia "El fiore" di Bruno Scarpa
TORNA A:
Pagina Artisti e personaggi
Home page
edito a cura del "Comitato XXI Maggio" di Boscochiaro nel 1991
La serie di appunti accumulatisi nelle sue carte nel corso di molti anni di passione per la poesia ha avuto una
concretizzazione significativa nella sua prima pubblicazione dal titolo "El sbingolo. Raccolta di
poesie in vernacolo veneto" (Conselve, 1985), corredata dalla presentazione del poeta Alberto Marzolla.
Schivo e modesto qual era, Scarpa ha travasato nelle sue poesie tutto il suo “empito poetico”, toccando non solo
le corde del sentimento, ma anche quelle della fragile e frammentaria realtà d’oggi, contrapposta con una
vena di nostalgia a quella di ieri, pi&ufrave; solida nei valori e più forte nelle tradizioni, come leggiamo nella
recensione dell’opera, curata da Angelo Padoan per Nuova Scintilla, nel n. 41 del 2 novembre 1986.
Tra le poesie più belle quelle che ritraggono squarci paesaggistici della sua terra e quelle più meditative,
intrise spesso di religiosità. Tra i premi conseguiti da Bruno Scarpa l’edizione 1989 di “Aque slosse” con la
poesia La solitudine e il primo premio alla prima edizione di “Quatro ciacoe” (1989) con la poesia El
silensio. Tra gli altri premi ricordiamo quelli conseguiti ai Concorsi “Morino Morin” di Adria 1983, “Eugenio
Montale” di Firenze 1984, “Ulgibos” di Cavarzere 1988-1989, “El bòcolo” di Venezia 1991.
Di Scarpa trascriviamo una prima lirica che traduce lo stato d’animo di un emigrante e una seconda che è
una meditazione sulla vita.
A so gunfìo drento el cuore
de ’na voja, la sà Dio!
De svodare tanto amore...
Co te vardo, soto el cielo
s-ciara case e robe mie,
verdi prà che da putelo
gera quadri da poesie.
Boscociaro, caro e belo,
co distante te sognavo
posà in forsi, a on albarelo,
e tremando, te ciamavo!
Te contavo le me pene,
quel che me strussiava drento,
mentre el sangue so le vene
me coreva come 'l vento.
Vento ca me lassarà,
de pensieri pien el fagoto
par ’na tera d’emigrà,
fin ch’el cuor sarà vecioto.
A te baso tera mia.
Grassie posti cari, adio!
Vago pien de nostalgia
molo al cuore e, descusio...
a gh%egrave;mo cavalcà le note e i dì
lassando indrio na strada de voltare.
El sole ancuò ga fato el so strapusso
de là via de la cità
da un cielo che ne lassa sconfortà:
A se vardemo soi oci
e co le man in man se consolemo,
vardando indrio soi sassi dei ricordi
sensa fiatare,
ma co le lagreme ridarghe su,
che, spesso, le se svela pì sincere!...
Slonghemo la man segnando ’na stela,
on fià de luna pastorela,
e quel che pì ne piase de la note!...
Se caressemo pian,
cofà chei dì lontan...
E a la luxe de ’na gran crosara
vedemo in fondo l’ultima voltara,
e l’ombra nostra che no xe pì ciara...
Sensa fadiga a femo la calà,
smontemo,
e semo za rivà!...