cavarzereinfiera.it

Comunicati stampa


16/12/2008
CONCERTO IN VATICANO PER IL CORO “T. SERAFIN”
Per l’importante evento è stata affidata al M° Banzato la direzione dell’Orchestra da Camera di Roma, formata dai professori dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Lo scorso sabato 13 dicembre il Coro “Tullio Serafin” ha tenuto, nella Pontificia Chiesa di S. Anna presso Città del Vaticano (Roma), il “Concerto di Natale”, appuntamento assai atteso anche per lo scopo benefico dell’iniziativa: durante la serata sono stati infatti raccolti fondi destinati all’Associazione Apurimac Onlus con sede a Roma, che da anni opera presso la povera regione peruviana in collaborazione con i Padri Agostiniani.
Per l’evento i componenti del Coro “T. Serafin” sono stati affiancati dall’Orchestra da Camera di Roma: prestigiosissima compagine internazionale costituita da solisti e strumentisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la cui direzione è stata affidata al M° Renzo Banzato (docente presso il Conservatorio di Trento).
Fondata nel 1989 l’orchestra vanta nel proprio attivo collaborazioni con solisti come Uto Ughi, Massimo Quarta, Bruno Canino e cantanti quali Mariella Devia, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, Bruno Praticò, Raina Kabainvanska.
Di notevole spessore artistico è apparso il programma della serata, che prevedeva l’esecuzione del pregnante “Adagio per archi op.11” di Samuel Barber, seguito dalla versione integrale del maestoso “Gloria RV 589 in re maggiore” per soli, coro e orchestra di A. Vivaldi.
Ampia parte del concerto è stata comunque dedicata alla Prima Esecuzione Assoluta dell’Oratorio per soli, coro e orchestra “Lauda per la Natività del Signore”, scritto dal compositore istriano Luigi Donorà (già docente di composizione e vicedirettore del Conservatorio “G. Verdi” di Torino) nel settembre 2008, su testi dello stesso autore : si tratta di un lavoro assai originale, articolato in undici sezioni che si ispirano ai momenti dell’Annunciazione, Natività, Adorazione dei Pastori, Apparizione della Stella e Adorazione dei Magi.
Nel corso della serata si sono inoltre esibiti, con ottimi riscontri, il mezzosoprano Concetta d’Alessandro, il soprano Begoña Alberdi , il baritono Andrea Castello e l’oboista Lisa Armarolli.
Al concerto, presentato da Gian Luca Piazzi, ha assistito il Cardinale Raffaele Farina (Bibliotecario di Santa Romana Chiesa), che si è congratulato con il M° Luigi Donorà (appositamente giunto da Torino per presenziare alla “Prima Mondiale” del suo lavoro) e con il M° Renzo Banzato: quest’ultimo ha tra l’altro ricevuto vivissimi complimenti anche da parte dei musicisti dell’Orchestra di Roma.
Parole di elogio e di apprezzamento sono state espresse soprattutto nei riguardi del Coro, protagonista di una prestazione di altissimo livello, come sottolineato dal Cardinale Farina, dal Cerimoniere del Santo Padre, da monsignor Bruno Silvestrini, dal Vice-presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dai membri dell’orchestra: le pagine contrappuntistiche del “Gloria” vivaldiano sono infatti emerse nella loro chiarezza e maestosità e il lavoro del M° Donorà è stato interpretato con estrema cura e precisione.
Il numeroso pubblico che gremiva la Chiesa Vaticana (dotata di un’acustica pregevolissima) ha accolto con entusiasmo il repertorio proposto.
Nella mattinata della domenica successiva il Coro, accompagnato all’organo dal Prof. Graziano Nicolasi, ha vissuto un altro momento particolarmente coinvolgente, animando la S. Messa nella Terza Domenica di Avvento presso la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Concerto a Roma

Concerto a Roma

Concerto a Roma

Torna a Pagina precedente