Il
"Giuseppe Garibaldi delle musica classica". Può
essere così dipinto Clorindo Manzato, il baritono
nato a Cavarzere
ma adriese d'adozione che nei giorni scorsi ha
«unito», al pari dell'eroe dei due mondi, vecchio
e nuovo continente.
Manzato è stato uno dei grandi protagonisti di
un concerto trasmesso in diretta dal «Salon de
actos» della «Reale Accademia delle Belle Arti» di
San Fernando di Madrid in occasione della
ricorenza dei 150 anni dalla nascita di Giacomo
Puccini.
La sua voce è stata trasmessa sia in Spagna sia
in Sud America, in diretta sulle frequenze di Rne,
la radio nazionale spagnola. Oltre 4 milioni gli
ascoltatori sintonizzati sulla sua voce durante la
trasmissione che l'ha visto protagonista assieme
al soprano Alice Quintavalla, il tenore Samuele
Simoncini e la pianista Pia Zanca.
«È stata - commenta Manzato - una delle mie
esperienze artistiche più importanti. Mi mancava
il contatto diretto con il pubblico ma sapere che
milioni di orecchie in quell'istante si erano
sintonizzate sulla mia voce, ancora oggi mi fa
venire i brividi».
Ennesimo traguardo dunque per questo artista
che sembra trovare maggior ruoli all'estero che
nella sua terra d'origine: serio, affidabile,
duttile e poliedrico, la sua corda baritonale gli
configura una vocalità scura, estesa e voluminosa,
a volte aspra che gli fa prediligere ruoli di
carattere e spinti. Al proprio attivo ha già una
vasta esperienza teatrale con decine di recite in
ruoli principali di allestimenti completi delle
opere più rappresentative tratte dal repertorio
operistico italiano ed internazionale nonché, una
molteplice serie di concerti lirici di tutti i
generi. Ha già partecipato, inoltre, a diversi
melodrammi: il suo battesimo del fuoco proprio al
Comunale di Adria, in un ruolo brillante,
nell'operetta «Al Cavallino Bianco». È inoltre
coordinatore per le regioni del nord del
dipartimento spettacolo di Forza italia la cui
responsanile nazionale è l'onorevole Gabriella
Carlucci.
Guido
Fraccon