Vincenzo De Marco un cavarzerano a... Minorca, isola delle Baleari marzo 2014
Nato a Cavarzere nel 1954, emigrato a Milano nel 1966. "Ho abitato dal 1956 al 1966 in VIA GALENO al num.15 ed ho frequentato la scuola
elementare DANTE ALIGHIERI dal 1960 al 1965 allievo del maestro ODDONE LONGHIN.
Per 20 anni della mia vita ho lavorato nel campo dell'elettronica poi mi sono rotto e
ho fatto: negoziante di articoli sportivi, venditore di viaggi, magazziniere finchè un giorno,
non so dirvi per quale illuminazione, mi sono iscritto ad un corso di massaggio e da li mi
si è aperto un mondo ed è cambiata la mia vita.
Sono 17 anni che massaggio e insegno massaggio.
Oltre alle pratiche manuali mi dedico anche alla cura della parte spirituale della persona
avvalendomi di pratiche come "reiki radiestesia".
Ma il mio amore di tutta la vita è la bicicletta. Da quando avevo 20 anni la cavalco in
gare, in passeggiate, in momenti di crisi ma anche di depressione.
Tutt'ora mi alleno regolarmente e giornalmente e faccio qualche gara.
Sono appassionato d'arte contemporanea e moderna; mi piacciono gli artisti maledetti e un
po matti, ad esempio: De chirico, De Pisis, Schifano, Manzoni, Hartung, Vedova, Arman e via
cosi.
Ho avuto anche un periodo artistico durato 10 anni nel quale ho dipinto quadri astratti e
un pò inquietanti. Molti li ho appesi in casa.(vi manderò le foto).
Mi piace cucinare, faccio il pane in casa da anni, mi piace la buona musica, i viaggi, le
lingue e non ultimi, anzi, gli asini.
Per loro ho una venerazione; purtroppo non ne possiedo ma qui a Menorca ve ne sono molti.
Sono anche operatore di onoterapia (terapia assistita con gli asini).
Non scrivo poesie ma ho scritto due libri sul massaggio.
Vesto molto casual e odio le formalità.
Mi manca il mio dialetto cavarzerano che purtroppo sto perdendo e la casa in via Galeno 15
dove ho vissuto.
Se volete scrivermi, ilmetafisico.vdm@gmail.com questa è la mia mail.
Mi farà molto piacere ricevere vostre comunicazioni."
Enzo
clicca sulle immagini per ingrandire
(foto liberamente prelevabili - citare la fonte in caso di utilizzo pubblico)
L'isola di Minorca - Cala Pregonda (in castigliano e catalano Menorca)