Tullio Serafin
maestro d'orchestra

Tullio Serafin

      Tullio Serafin, nato a Rottanova di Cavarzere nel 1878, dopo gli studi privati ed i diplomi al Conservatorio di Milano, ha debuttato nella direzione dell’Orchestra a Ferrara nel 1898. Nel 1907 ha debuttato al Covent Garden di Londra e dal 1917 al 1919 è stato il principale direttore del Teatro alla Scala dove ha ricoperto lo stesso incarico dal 1909 al 1918, con un intervallo fra il 1914 ed il 1917 durante la prima guerra mondiale.
      Al Metropolitan di New York dal 1924 al 1934 ha diretto le prime rappresentazioni americane di molte opere italiane. Rientrato in Italia nel 1934 è stato direttore del teatro reale di Roma fino al 1943 dirigendo molte prime rappresentazioni di autori contemporanei.
      Successivamente Serafin è stato pure direttore al maggio Musicale Fiorentino e nella prima stagione del dopoguerra è tornato a dirigere alla Scala restandovi dal 1946 al 1947.
      I nomi di moltissimi altri grandi interpreti sono stati a lui associati o da lui hanno ricevuto beneficio. Tanto per citarne alcuni tra i più noti: da Renata Tebaldi, Fedora Barbieri, Leyla Gencer, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli, Mario Del Monaco, Renzo Casellato, arrivando fino a Luciano Pavarotti, diretto giovanissimo da Serafin al Massimo di Palermo nel Rigoletto del 1961 che consacrò il tenore emiliano nel ruolo del Duca di Mantova, con concludere con Giulietta Simionato, ancora vivace insegnate e talent scuot, autentico monumento della storia del melodramma, che sotto la direzione di Serafin, nel 1935, fu nel cast di Mefistofele per l’inaugurazione del teatro Comunale di Adria.
      Tullio Serafin è morto a Roma il 2 febbraio 1968 e riposa, secondo il suo preciso desiderio, nel paese natale di Rottanova.


TORNA A:        Pagina Artisti e personaggi        Home page