Domanda: Salve sig. Sindaco vorrei porle delle domande.
1) La prima riguarda i tre dirigenti, perché vuole mettere in pianta stabile persone che ogni
amministrazione comunale ha diritto a scegliere? Poi non ci racconti che si ha del RISPARMIO
nel nominare i tre dirigenti. La FAMOSA INDENNITA’ DI SERVIZIO che ci fa costare i nostri tre
“amati” dirigenti 300.000 € L’ANNO chi la paga?
Cittadino Deluso
Risposta: clicca qui
Domanda:
2) Per quanto riguarda lo spostamento dell’IPAB, io sono d’accordo nell’accorpamento dei servizi
con la cittadella socio-sanitaria, basta che quest’ultima diventi un ospedale come si deve con
più servizi e soprattutto le degenze tanto attese e i famosi 120 posti letto, e sia ben chiaro,
non per gli anziani che saranno appunto nell’IPAB, ma per i PAZIENTI! La speranza è non vedere
l’attuale IPAB trasformata in un altro centro residenziale a discapito di una trasformazione
sempre attinente ad un servizio pubblico come le spiego nella domanda successiva.
3) Collegandomi alla domanda precedente, perché appunto non trasformate l’IPAB in un centro per
poveri e disagiati, invece di farli stare tutti ammassati in via E.TOTI
Risposta: clicca qui
Domanda:
4) A quando potremo vedere finalmente passare per il nostro paese la Romea Commerciale?
Un vero salvagente per l'economia comunale visto poi la possibilità di creare nuovi poli
industriali.
Risposta: clicca qui
Domanda:
5) Poi il VERDE PUBBLICO. Si faccia un giro caro sig. Sindaco per C.so italia e P.zza Repubblica
e veda che begl’alberi ci sono, uno mancante, cinque o o sei marci e “rintanassi” vari sulle
aiuole. Il verde pubblico è prezioso perché è il nostro polmone. Ci dovrebbero essere più alberi
e più spazi verdi. Badiamo bene che il verde ma MANTENUTO e non lasciato andare. Che piani ha
appunto per il verde pubblico?
Risposta: clicca qui
Domanda:
6) Quando partiranno i lavori delle EX-CASETTE 2° LOTTO? Mi pare sia tutto fermo. E soprattutto
quando finirà il primo lotto? Spero dentro ci vengano messe famiglie cavarzerane che aspettano
casa da secoli e non chi, arrivato qua per ultimo, per una strana EMERGENZA ABITATIVA si
accaparra la casa.
Risposta: clicca qui
Domanda:
7) L’ex zuccherificio mi pare stia diventando un polo pseudo-artiginal/industriale abbandonato o
comunque non valorizzato. Strade interne che sono peggio di mulattiere di campagna. I parcheggi
dell’area macrolotto n° 5 (Rampa Cà Dolfin) che paiono una foresta amazzonica.
Risposta: clicca qui
Domanda:
Signor Sindaco,
circa due anni fa ho acquistato una casa dell'ATER e a tutt'oggi non è ancora stato fatto l'atto
di proprietà.
Mi può dare qualche informazione al riguardo.
Risposta: clicca qui
Domanda:
La Voce di Rovigo del 23/8/2010 ha riportato la lettera di una signora di Cavarzere che, dopo
l’iniziale contentezza di aver trovato casa sì fuori del centro paesano ma in un luogo
tranquillo ha scoperto che i frequenti fuochi d’artificio (anche tre volte a settimana) di un
ristorante locale creano disturbo non solo per il rumore proprio ma anche per il conseguente
lamento dei cani, a tutte le ore.
La signora si chiede:
“non so chi decida l'orario forse gli ospiti che pagano questo "DIVERTIMENTO!"...... BEH VOLEVO
"RINGRAZIARE" OLTRE AL RISTORANTE CHI HA DATO I PERMESSI PER QUESTE SERATE "INDIMENTICABILI"
CHE NEMMENO PIU' IL COMUNE DI CAVARZERE OFFRE AI SUOI CITTADINI!!!! “
Giulia
Risposta: clicca qui
Domanda:
Federico ci scrive: lo spazio esistente davanti all'ex pesa pubblica rappresenta uno degli
angoli più brutti e degradati del paese. Vorrei sapere quando inizieranno e finiranno i lavori
per cancellare definitivamente quell'orribile parcheggio di mezzi pesanti a due passi dal centro
e in che modo cambierà quella particolare zona del paese.
Risposta: clicca qui
Domanda:
Un signore comunica di aver visto sul sito internet di Cavarzereinfiera.it le foto dell’ex
carcere, dell’ex macello pubblico e della ex stalla pubblica e chiede per quale motivo questi
edifici sono stati abbandonati ed ora ridotti a macerie anziché mantenerli per la pubblica
utilità.
Risposta: clicca qui
Domanda:
Quanto è diventato difficile fare il sindaco nel corso degli anni
Risposta: clicca qui
Domanda:
SIGNOR SINDACO, ORA CHE LA REGIONE HA DETTO SI' ALLA CENTRALE A TURBOGAS A
CANTARANA DI CONA E SPOSTATO NEL VENETO ORIENTALE QUELLA DI COMPOSTAGGIO CHE SI PENSAVA A
CAVARZERE NORD, QUALE E' LA SUA OPINIONE IN MERITO ?
PENSA DI RICANDIDARSI SINDACO NELLA PRIMAVERA 2011?
SE SI' VEDE LA LEGA AFFIANCARSI AL PDL?
Risposta: clicca qui
Domanda:
Egregio Sig. Sindaco
non sbuffi per la domanda che le faccio ma penso che il primo cittadino debba avere una risposta
a tutte le problematiche del proprio paese:
all'entrata in Cavarzere ci sono dei segnalatori di velocità che, salvo errore, da anni non
funzionano o meglio credo abbiano funzionato per pochissimo tempo.
Come mai ?
Risposta: clicca qui
Domanda:
Parecchio tempo fa diversi giornali hanno pubblicato la proposta, di non ricordo quale forza
politica, di far installare nel nostro territorio dei distributori di latte crudo, distributori
già presenti e ampiamente funzionanti ed apprezzati in diversi comuni a noi vicini.
Io stesso, avendo un lavoro itinerante, ho avuto l'occasione di vedere ad Adria, Conselve,
Scorzè e molte zone del padovano, questi distributori in zone centrali.
A Cavarzere addirittura parlavano di installarne 4.
Credo che ne basterebbe uno in centro, tanto per cominciare.
Come me, altre persone vanno ad Adria a prendere il latte, visto che di 4 non ne abbiamo ancora
uno.
Certo sarebbe utile qualcos'altro prima, ma anche questo significherebbe un passo avanti,
considerato che, se ci guardiamo un po' attorno, rimaniamo quasi sempre gli ultimi in tante
innovazioni.
Vi ringrazio se vorrete inoltrare al Sindaco questa mia osservazione.
Risposta: clicca qui
Domanda:
Da Cif.it Giacomo trae spunto per questa domanda:
Il sito internet Cavarzereinfiera.it mostra in una delle sue (tante) pagine le passioni
di molti cavarzerani che creano piccoli (e anche grandi) capolavori in legno o in metallo.
Artisti senza nome che meriterebbero maggior riconoscimento e che potrebbero essere di esempio
a giovani e giovanissimi.
Ha mai pensato l’Amministrazione comunale a inventarsi un museo-laboratorio dove ospitare
qualche opera di queste persone e dove consentire loro di trasmettere la propria arte alle
nuove generazioni?
Risposta: clicca qui
Domanda:
Il Gazzettino del 26 agosto scorso riportava la notizia che il sindaco di Noale ha emesso una
ordinanza comunale tendente a fermare i troppi volantini pubblicitari “selvaggi” che, dopo
essere stati lasciati o sulle auto o sulle cassettine della posta, vengono abbandonati per terra
sporcando ed inquinando.
Considerato che anche a Cavarzere succede così e visto che qualcuno ha fatto da apripista, fra
l’altro facendo anche il bene delle casse comunali dato che può incassare i soldi delle multe,
perché il nostro Sindaco non pensa di fare altrettanto e prendere, come si usa dire, due
piccioni con una sola fava?
Risposta: clicca qui
qui segue uno scambio di battute fra Stefano Giorgio e il Sindaco