PERCORSO: Civè - Cà Bianca - Boscochiaro - Cà Pasqua
Il territorio interessato è
completamente pianeggiante e,
in parte, al di sotto del livello del
mare. L’ambiente è tutto da scoprire,
così singolare per tanti aspetti, pur
presentandosi nella sua ampia
omogeneità, in quell’appiattimento
generale che dà un senso di solitudine
immensa, quasi innaturale.
È un paesaggio domato dalle tecniche
adottate per trasformare le superfici
vallive in grandi spazi fertili, serviti da
una fitta rete scolante e da efficienti
impianti idrovori.
Le attività di bonifica dei tempi passati
ci hanno lasciato un patrimonio fatto
di manufatti idraulici, appartenenti
all’archeologia industriale.
Un’area a vocazione agricola dove la
popolazione, da sempre in lotta per
la conquista di terreni in cui l’acqua
ha condizionato la vita, ha creato
un equilibrio tra agricoltura, rispetto
dell’ambiente e turismo rurale per la
valorizzazione del territorio, del suo
patrimonio architettonico, dei prodotti
tipici e dell’artigianato.
Clicca sulle immagine per ingrandire
VAI A:
Pagina Itinerari
Home Page
PARTENZA e ARRIVO: SS 309 Romea
MEZZO: Bici, auto
LUNGHEZZA: 50 Km circa