IPSIA - Cavarzere
46esimo anniversario della fondazione
21 novembre 2008
  clicca sulle immagini per ingrandire
  PAGINA INTERNET OFFERTA DA  Studio Immagine - pagina 1  

  Foto di  

      Importante cerimonia all'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato di Via Tullio Serafin alla presenza del suo fondatore, Prof. Quagliato Vincenzo, e del Comune di Cavarzere.
      Alle ore 12 del 21 novembre ha avuto inizio nell'Aula Magna dell'Istituto di Via Tullio Serafin la cerimonia commemorativa del 46° anniversario della fondazione dell'IPSIA di Cavarzere.
      Il Preside, Prof. Gianni Colombo, ha dato inizio ai lavori alla presenza di una decina di professori, di un centinaio di allievi delle ultime classi, dei due assessori del Comune di Cavarzere alla P.I. e alla Cultura, Crepaldi rag. Roberta e Salmaso prof. Enzo, della Direttrice Didattica del Comprensorio Prof. Quagliato Fanny, della vicepreside e della vicepresidente della Associazione dei Giuristi Cattolici Padova, Avv. Clara Benvenuti.
      I pochi dati forniti dal Preside non hanno bisogna di tanti commenti:
- 441 allievi in 25 Classi diurne e 3 Classi serali;
- 74 docenti delle Classi normali;
- un Ufficio Didattico ed un Ufficio Amministrativo;
- 24 Operatori A.T.A.
- il 90% degli allievi diplomati trova lavoro entro un anno dal conseguimento del Diploma rilasciato dall'IPSIA di Cavarzere.
      Al termine dell'intervento del Preside ha preso la parola il Prof. Vincenzo Quagliato, che da circa 30 anni risiede a Padova con la famiglia.
Il relatore ha sintetizzato storicamente, con qualche dettaglio, la nascita dell'IPSIA:
      è stato da lui fondato nel lontano 1962 per il semplice fatto che era insegnante a Venezia, all'Istituto Livio Sanudo, ancora in attività, e che era consigliere comunale e capogruppo, nel Comune di Cavarzere, assieme ad altri 13 consiglieri di minoranza (D.C.).
      Questa circostanza gli permise di trattare con il sindaco di allora, Sig. Dante Badiale, ed il vice sindaco M° Arrigo Contiero la concessione dei locali del Comune dove aprire la Scuola Professionale.
      La prima sede infatti operò nel vecchio edifìcio delle Scuole Elementari Femminili adiacente alla neonata Scuola Media Ugo Foscolo, poi Aldo Cappon, ora sede della Direzione Didattica.
      L'attività iniziò con due corsi distinti di 18 allievi ciascuno ed una ventina di macchine tornitrici e da officina meccanica ed elettrica.
La chiamavano infatti "Scuola Saldatori" di Cavarzere e così rimase sino al 1982 quando diventò, per decreto ministeriale, un Istituto autonomo com' è attualmente.
      La Scuola ha quindi 46 anni ed è l'unica scuola superiore di Cavarzere.
      La situazione di Cavarzere nel 1962 era assai precaria se si pensa che la corrente elettrica nel paese era la 125 e il 220.
      Il Prof. Quagliato, come direttore della Scuola, dovette spendere circa 750mila lire (erogate dal Consorzio per l'Istruzione Tecnica e Professionale di Venezia, diretto dal Prof. Ing. Alberto Del Vicario) per la costruzione della cabina elettrica (che si trova ancora in prossimità della scuola) per poter disporre della corrente di 380 Volts, con grande beneficio anche delle piccole attività industriali e commerciali del paese.
      Il Prof. Quagliato diresse la Scuola per circa due anni dato che dopo, per ragioni di lavoro, si trasferì a Treviso, Castelfranco, Vittorio Veneto e infine a Padova.
      Gli interventi dei due assessori comunali Crepaldi Roberta, Vice Sindaco e Salmaso Prof. Enzo, hanno dato atto al Prof. Quagliato di ciò che ha potuto fare, grazie anche alle relazioni politiche che poteva vantare nella D.C. veneziana, in tempi così difficili come quelli del 1962. Basti pensare che l'Avv. Eugenio GATTO, che fu il primo ministro delle Regioni, nel 1970, è stato consigliere comunale a Cavarzere, per un mandato intero (1960-1964) e diede un notevole contributo alla vita del Comune semidistrutto dalla guerra 1940-1945.
      In conclusione dei lavori gli allievi presenti in Aula Magna e i docenti hanno manifestato la loro gratitudine ai relatori ed al Prof. Quagliato con un lungo applauso.

Cavarzere, 21.11.2008
Prof. Vincenzo Quagliato

     

     

     

     


clicca per collegarti al sito dell'IPSIA


VAI A:             Pagina 2