Buono a sapersi - pillole di informazione (senza troppe pretese)
Lavanda - Lavandula
Produce diversi fusti alti fino a 50 centimetri coperti di foglioline lanceolate, biancastre, sormontati da spighe di fiorellini lillà.
Ama il sole e non teme il freddo, ma va coltivata nell'angolo più soleggiato del balcone con terriccio drenato. Si bagna pochissimo.
L'essenza contenuta nei fiori è purificante e antisettica; agisce come disinfettante del cavo orale e aiuta a contrastare la comparsa di carie.
Per fare gli sciacqui, bastano poche gocce di tintura di lavanda che si prepara macerando per sette giorni 20 g di fiori in 100 ml di alcol a 30°.
In alternativa, si utilizza un tamponcino di cotone imbevuto sul dente.
Malva - Malva silvestris
Il suo aspetto è un po' selvatico, con foglie verde chiaro, leggermente pelose, e fiori a cinque petali, color rosa malva, che sbocciano d'estate.
Ama il sole e si bagna poco, tutto l'anno. In vaso, raggiunge 30 cm di altezza; nella fioriera, più spaziosa, supera 50 centimetri.
Sia i fiori che le foglie hanno proprietà calmanti ed emollienti. Sono dunque utili in caso di stomatiti, afte e ascessi. L'applicazione più semplice è lo sciacquo con il decotto, che si prepara facendo bollire 10 g di foglie e fiori in una tazza di acqua per un quarto d'ora. Con le foglie lessate fredde, invece, si fa un impacco decongestionante da far agire 10 minuti.
Menta - mentha
Questa pianta perenne ogni anno produce steli alti mezzo metro e tante foglie verdi con nervature rossicce.
Le spighette hanno fiorellini rosati.
Si colloca il vaso a mezz'ombra. Non servono cure speciali. È importante controllare che la terra non asciughi mai del tutto.
II mentolo, l'essenza contenuta nelle foglie, ha un'azione antifermentativa e leggermente analgesica.
Per rinfrescare l'alito e alleviare i dolori in caso di carie, si fanno sciacqui con poche gocce di tintura di menta diluita in mezzo bicchiere d'acqua.
Per prepararla, si macerano per sette giorni 20 g di foglie in 100 ml di alcol a 70°. Poi si filtra.
Salvia - Salvia officinalis
È un arbusto con foglie ovali, ruvide, coperte da una peluria grigiastra. In cima sbocciano spighe di fiorellini rosa alte 20 centimetri.
Alta da 30 a 60 cm, vuole il sole per mezza giornata, il vaso va riempito con terriccio misto a sassolini per evitare i ristagni di acqua
Gli oli profumati che impregnano foglie e fiori possiedono proprietà antisettiche e un po' astringenti capaci di calmare le irritazioni delle gengive.
Per fare un collutorio antirossore si prepara un infuso versando una tazza di acqua bollente su un pizzico di foglie e fiori.
Per rinforzare le gengive e pulire i denti, basta strofinarli con una foglia fresca.
p.a. Francesca De Montis
commercio piante e fiori
Francesca, fiori e...
Cavarzere, Via Pescheria 34
www.francescafiori.it
TORNA A PAGINA: Buono a sapersi