Palazzo Silimbani
Il Museo degli attrezzi agricoli
Grignella di Cavarzere
luglio 2011

Come promesso durante la visita di Palazzo Silimbani (clicca qui)
vi facciamo vedere le foto scattate all'interno del museo.
Premettiamo che non indicheremo nome e funzioni di ogni attrezzo fotografato,
vogliamo lasciarvi nella curiosità e che andiate a visitare il museo personalmente.
il Signor Silimbani comunica che sono gradite le visite anche di scolaresche.

Per contatti e informazioni cliccate qui, vi collegherete al sito di Palazzo Silimbani


Pagina 1 - clicca sulle immagini per ingrandire
(foto liberamente prelevabili - citare la fonte e il nome del museo in caso di utilizzo pubblico)


Palazzo Silimbani
L'azienda agricola era autosufficiente:
al suo interno esistevano operai che, oltre ad essere agricoltori,
forgiavano il ferro e lavoravano il legno per costruire attrezzi ed anche i carri trasporto

    
Saliamo una breve scala per accedere al museo      e troviamo un aratro che
veniva trainato da buoi e guidato dall'uomo
    
Egisto era il nonno dell'attuale proprietario.
Tutti i caratteri forano le lastre di metallo;
queste, appoggiate su una tavola o su un sacco in iuta
e penellate con bitume lasciavano il "marchio"
del produttore o del proprietario
"Maryland" e "Nostrano" sono due qualità di tabacco
che veniva coltivato in azienda
     Attrezzi per tagliare le dosi di mangime per i bovini.
L'azienda produceva barbabietole che venivano
conferite in zuccherificio.
La lavorazione della bietola per l'estrazione
dello zucchero crea uno scarto (denominato polpe)
consistente in una poltiglia umida che era restituito
all'az. agricola. Detta poltiglia, con il tempo e
con l'ammassamento diventava consistente
e poteva essere soltanto tagliato. A seconda della
durezza si utilizzava l'adeguato strumento da taglio.
    
Seghe, trivelle, stantuffi     
    
    
    
Forche, trapani, tenaglie, pinze fabbricati in azienda     
    
     Sapete cos'è?
Questa tavoletta di legno, applicata ad una bicicletta
da donna, creava il posto per far sedere
il bambino da trasportare.
    
    
    
    
    
    

VAI A:       Pagina 1       Pagina 2       Pagina 3       Pagina 4       Pagina Elenco       Home Page