Licia Canton
scrittrice

      Nata a Cavarzere nel 1963 si è trasferita a Montreal con i genitori e la sorella nel 1967.
      Ha studiato letteratura francese e inglese all’università McGill di Montreal, poi ha approfondito le sue ricerche completando un dottorato di ricerca in letteratura canadese alla Université de Montréal.
      Da molti anni si occupa di letteratura delle minoranze canadesi ed in particolare di quella italo-canadese.
      E’ stata relatrice a numerose conferenze e ha pubblicato vari articoli, oltre a diversi libri: "The Dynamics of Cultural Exchange: Creative and Critical Works", "Adjacencies: Canadian Minority Writing" (con L. Moyes & D. Beneventi) "Writing Beyond History" (con De Santis & Fazio), "Rebus: Artists and Poets in Correspondence" (con Anna Carlevaris) e "Antonio D'Alfonso: Essays on His Works" e una prima raccolta di racconti in inglese, " Almond Wine and Fertility", che sta preparando in italiano.
      Per quattro anni (1998-2002) è stata componente dell'esecutivo dell'Associazione Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi, prima come responsabile del Bollettino e poi come vicepresidente. Nel 2004 ha co-organizzato la conferenza dell'Associazione Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi all'Università di Udine.
      Ora è componente dell'esecutivo della Quebec Writers' Federation, direttrice della nuova rivista nazionale in lingua inglese - ACCENTI: The Canadian Magazine with an Italian Accent e co-direttrice di Letteratura canadese e altre culture su Bibliosofia bibliosofia.net.
      L’Associazione degli Scrittori/Scrittrici Italo-Canadesi (ASSIC) è stata creata nel 1986 a Vancouver ed ha soci in Canada, negli Stati Uniti, in Italia e in Francia. Membri dell’Associazione sono scrittori, artisti, critici, e professori che promuovono la letteratura, l’arte e la cultura italo-canadese. Gli artisti e scrittori sono di origine italiana e si esprimono in inglese, in francese, in italiano e in dialetto. L’Associazione ha l’obbiettivo di sostenere scrittori e artisti italo-canadesi già affermati e di incoraggiare i nuovi, oltre che stabilire contatti con altre associazioni italiane nel Canada e nel mondo.


Intervista a Licia Canton

La sopravvivenza dell’italiano nella parlata dei giovani oriundi si gioca in famiglia, a scuola e nella società. L’esperienza di una donna, giornalista e scrittrice. Un modo per celebrare la festa della mamma. di Licia Canton

Presentiamo Writing Beyond History / Scrittura oltre la storia
clicca qui
oppure qui

Link ad altri articoli di Licia Canton

Almond wine and fertility by Licia Canton

QWF Literary Database of Quebec English-language authors 1

QWF Literary Database of Quebec English-language authors 2


VAI A:             PAGINA ARTISTI             HOME PAGE