
SAN MARTINO DI VENEZZE Cade a pezzi lantica residenza nobiliare nella frazione di Beverare
| Palazzo Corni, un gioiello che nessun recupera |
| Domenica 12 Febbraio 2012, | Appare nascosta rispetto al bordo della strada, visibile solo in fondo al grande cancello, ora avvolta dalle sterpaglie come una bella addormentata. È Villa Corner o Palazzo Corni nella frazione di Beverare. Crea un certo effetto notare che davanti allantica residenza nobiliare risalente al XVII secolo si trovi la tipica segnaletica di color marrone delle indicazioni turistiche, mentre a campeggiare a caratteri cubitali è il cartello che pone in vendita la villa da molti anni abbandonata. Limmobile, di proprietà privata, secondo una nota della Soprintendenza del 2000 non è stato dichiarato di interesse culturale mancando dei requisiti propri delle ville palladiane, tuttavia rientra fra gli edifici da salvaguardare secondo il Prg locale. I passaggi di proprietà sono stati almeno due ma, come afferma il sindaco Vinicio Piasentini, hanno messo capo ad esiti fallimentari, quasi come in una cupa leggenda che infittisce il mistero del Palazzo. «Nel 2007 una ditta di Vicenza ha presentato un progetto di recupero - precisa - per ricavarne un elegante centro benessere con annessi bar e ristorante. Il piano prevedeva anche che una parte del parco avrebbe dovuto essere ceduta al Comune. La Commissione edilizia aveva emesso parere favorevole ai lavori, ma la ristrutturazione, purtroppo, non ha avuto corso per limpossibilità della ditta di pervenire alle integrazioni progettuali e al pagamento degli oneri di urbanizzazione. Probabilmente gli effetti della crisi economica hanno stritolato le attività». Nel 2010 è subentrata nella proprietà una Srl di Rosolina che, però, dati gli alti costi dinvestimento richiesti per il recupero, ora intende vendere Palazzo Corni. «Si tratta di un patrimonio dingente valore storico-culturale aggiunge Piasentini ma le casse comunali non possono affrontare la ristrutturazione. È in stato dabbandono anche Ca Venezze, monumento che simboleggia la storia di San Martino e al cui interno si trova una chiesa settecentesca». © riproduzione riservata
|
|
|
|
|
|
|