Rolando Ferrarese
articoli di stampa post mortem Tullio Serafin
dal 1969 al 1978
[Tullio Serafin è deceduto il 2 febbraio 1968]


clicca sulle immagini per ingrandire
(immagini liberamente prelevabili - citare la fonte e lo scrittore in caso di utilizzo pubblico)

    
9/1/1969
Il Resto del Carlino
Perchè non ricordare Tullio Serafin?
     8/8/1972
Sette giorni nel Veneto (settimanale)
Tullio Serafin: un ricordo doveroso
    
19/11/1974
Il Resto del Carlino
Una sepoltura per Serafin
     18/4/1978
IL Gazzettino
In memoria di Tullio Serafin
solo una lapide a prestito senza nome
    
19/11/1978
Il Borghese
Non seppellite il Maestro - parte I^
     19/11/1978
Il Borghese
Non seppellite il Maestro - parte II^


Ora il Maestro Tullio Serafin è degnamente sepolto e la sua tomba, pur non essendo il monumento che dovrebbe essere, è sufficiente a ricordare ai posteri la Sua Persona.
Qui sotto vediamo un momento della sepoltura; presenti il Sindaco di Cavarzere, Dante Badiale, e altre autorità oltre ad artisti lirici amici del Direttore d'orchestra.
Foto dell'archivio privato di Carlo Baldi - Per altre immagini, recenti, realizzate nel Camposanto di Rottanova clicca qui.


Letto e visto questo, vi rimando alla pagina 40° Ferragosto Rottanovano dove troverete diverse fotografie della quarantennale festa ed anche quelle della presentazione del libro "Tullio Serafin, il custode del bel canto", scritto dalla musicologa Nicla Sguotti, libro che potrà soddisfare la vostra curiosità sulla vita di Tullio Serafin.     clicca qui