Evento eccezionale quello svoltosi a Rottanova nella serata di martedì 3 novembre 2015 presso i locali della “Pizzeria Zanardo”, gentilmente
messi a disposizione per consentire l’effettuazione di una iniziativa dedicata al popolo del Tibet, scacciato dalla propria terra, e alla sua
tradizione millenaria. Tale iniziativa, organizzata dal Maestro Diego Beretta e da Luigi Degan, ha avuto l’onore della presenza
di Lama Lobsang Topgyal, che ha proposto per la serata momenti di meditazione e riflessione sulla vita. Lama Lobsang Topgyal è nato
nella Regione Nemo in Tibet nel 1974. Si è iscritto al Monastero Paralugbug a Lhasa quando aveva 15 anni per studiare filosofia buddista.
Il governo comunista cinese che occupa il Tibet “non è molto gentile con i monaci buddisti. Monasteri in tutto il Tibet sono stati distrutti.
Non c'è più libertà di religione”. Come molti altri monaci, è stato anche imprigionato e torturato, ridotto quasi in fin di vita.
Per sopravvivere è stato costretto a fuggire dalla repressione cinese e dopo una fuga tremendamente pericolosa nel cuore dell'Himalaya, è
arrivato in Europa nel 2006. La sua nuova casa è ora a Cardiff, UK, e da lì si sposta per partecipare a iniziative, manifestazioni e conferenze
in tutta Europa al fine di sostenere la causa del Tibet e trovare risorse per la scuola “SERA SHUNGPA” in India, da lui creata e sostenuta per
sottrarre i bambini alla povertà e dare loro l’istruzione. Ha avuto la possibilità di praticare e imparare il buddismo dal suo grande Lama Sua
Santità il Dalai Lama, di cui gode dell’amicizia, e alcuni altri grandi maestri.
Maurizio Braga
Sabato 7 novembre, alle 20.30, all'interno dell'asilo parrocchiale della frazione, si è svolto un concerto di musica orientale.
L'ingresso era a offerta libera e gli artisti presenti si sono esibiti a titolo gratuito. Lo scopo della serata era, infatti, quello di
raccogliere fondi da destinare alla parrocchia di Rottanova. L'iniziativa rientrava nel percorso avviato dal maestro Diego Beretta,
un esperto di tecniche alternative di benessere. Beretta si è formato alla scuola delle arti marziali fin dalla giovane età e alle pratiche
yoga e alla filosofia presso maestri orientali; ha vissuto per molti anni in oriente - nello specifico in Cina, Tibet e India - e ha potuto
conoscere alcuni sciamani africani, indiani, siberiani e dei paesi nordici. È esperto nelle tecniche di rilassamento e ha fondato il Self
reberthing realization, una tecnica di respiro e di contatto finalizzata al superamento di molte problematiche. Inoltre è un raffinato
suonatore di gong e campane tibetane. Completavano il “Trio Java Shanti” Barbara Zoletto, esperta di canto e musica indiani, studiati e
approfonditi in India, oltre che suonatrice di tampura, e Roberta Righetti, violinista diplomatasi presso il Conservatorio “Benedetto Marcello”
di Venezia e tastierista.
Nicla Sguotti

Lama Lobsang Topgyal
 |
|
 |
Lama Lobsang Topgyal |
|
con Sua Santità il Dalai Lama |
 |
|
 |
con i ragazzi della scuola da lui fondata in India |
|
il Maestro Diego Beretta e Lama Lobsang |
 |
|
 |
con la bandiera del Tibet |
|
il Maestro Diego Beretta, Lama Lobsang e Maurizio Braga |
 |
|
 |
Il Trio Java Shanti |
|
il Maestro Diego Beretta |
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
Barbara Zoletto e Roberta Righetti |
|
Barbara Zoletto canto e tampura |
 |
|
 |
Roberta Righetti violino |
|
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|